Pitturazione

Servizio di pitturazione nel dettaglio

Pitturazione interni

La-nostra-azienda-Valcadecor-bw

Che tipo di pittura scegliere per i tuoi interni?

 

Il mercato offre diverse alternative di prodotti, colorazioni e caratterstiche in base alle tue esigenze. Dunque risulta importante il consiglio di un professionista per poter identificare al meglio il tipo di pittura più adatto. Di seguito sono elencate le tipologie di pittura per interni più comunemente usate:

Tipi di pittura per interni

Idropittura pareti

L’idropittura rappresenta la soluzione più comunemente usata per parete, grazie alle sue caratteristiche. Questo tipo di pittura può essere:

  • lavabile;
  • traspirante;
  • termoisolante.

L’idropittura lavabile ha la particolarità di poter essere pulita utilizzando un panno umido, oltre ad avere una eccellente copertura. Questa soluzione è ideale in camere da letto, soggiorni e cucine.
L’idropittura trasfirante è invece utilizzata per pitturare ambienti umidi e dunque prevenire la formazione di muffe, come ad esempio nei bagni.
La termoisolante invece, si utilizza per finire un lavoro di coibentazione. Anche questa tipologia combatte l’insorgere di muffe.

Pittura Antimuffa

La pittura antimuffa agisce in modo tale da prevenire i batteri che provocano la muffa, inoltre è un prodotto molto pratico poiché si stende facilmente e si asciuga velocemente.

L’antimuffa può essere anche anticondensa. Questo tipo di antimuffa aiuta a combattere la formazione di condensa sulle pareti (quindi di muffa), grazie a delle microsfere che mantengono le pareti ad una temperatura più calda evitando, quindi, lo sbalzo di temperatura.

Pittura a tempera

La pittura a tempera è una soluzione economica che però nel tempo si sfalda facilmente. Il suo utilizzo è consigliabile solamente in aree poco esposte, come cantine o ripostigli.

Smalti

Gli smalti invece possono essere idrorepellenti o lavabili, più indicati per ambienti come il bagno o la cucina. In particolare gli smalti sono delle vernici acriliche e possono avere una finitura lucida o satinata. Nonostante esista la variante a base di solvente, ormai in quasi la totalità dei casi, questa pittura è a base d’acqua, senza comunque perdere la propria capacità coprente.

Pittura acrilica

La pittura acrilica è utilizzata per la sua veloce asciugatura e la lunga durata. Questo tipo di finitura è adatta a diversi tipi di pareti, avendo un’ottima copertura ed essendo molto facile da pulire allo stesso tempo.

Pitturazione esterni

La-nostra-azienda-Valcadecor-bw

Come procedere alla tinteggiatura esterna di una casa?

 

Valca Decor procede all’installazione di un’impalcatura per facilitare tutte le operazioni. Una volta predisposta l’impalcatura, si procede alla rimozione e riparazione delle parti ammalorate/danneggiate delle pareti esterne, prima di poter procedere con la tinteggiatura.

 

Intonaco e tipi di finitura per la tinteggiatura esterna

 

In fase di stesura dell’intonaco, si può procedere, a seconda delle preferenze, con due diverse tipologie di finitura:

  • liscia;
  • in rilievo.

Tipi di pittura per esterni

Quarzo

La pittura a quarzo è composta da piccoli granelli di quarzo e resine sintetiche. Tale composizione fa sì che la pittura sia molto resistente, oltre che coprente. È idrorepellente e, quindi, particolarmente indicata per le zone umide. È una scelta molto conveniente per le aree esterne della casa.

Silicati

Questa è una pittura composta da silicato di potassio. Particolarmente resistente all’acqua e a tutti gli agenti atmosferici e questa caratteristica rende il prodotto durevole nel tempo.

Silossanici

Le silossaniche, infine, sono pitture ricavate dalla silice combinate a resine siliconiche o prodotti organici. Sono idrorepellenti e permeabili al vapore ma la loro principale caratteristica è la traspirabilità. Impediscono, quindi, le infiltrazioni d’acqua e, allo stesso tempo, non creano permettono al vapore che si crea nei muri di fuoriuscire.

I vincoli per gli interventi sugli esterni

 

In alcuni casi, soprattutto se vivi in città, esistono dei vincoli paesaggistici che ti possono limitare la tinteggiatura degli esterni, come nella scelta dei colori e dei materiali della casa. Queste normative mirano a mantenere gli edifici simili tra loro o, se si tratta di palazzi antichi, fedeli all’originale. Spesso avrai anche la possibilità di scegliere tra una gamma predefinita colori e materiali. Per avere tutto in regola, prima di iniziare la tinteggiatura esterna, richiedi le informazioni necessarie agli uffici di competenza.